Carichi di lavoro improponibili presso il Commissariato Sezionale di P.S. San Paolo di Bari. Richiesta di intervento urgente ed ispezione

31 luglio 2024

Carichi di lavoro improponibili presso il Commissariato Sezionale di P.S. San Paolo di Bari. Richiesta di intervento urgente ed ispezione

Scarica PdF

Ill.mo Capo della Polizia, 

questa Segreteria Nazionale sottopone alla Sua attenzione le irragionevoli condizioni di lavoro a cui 

sono sottoposti i colleghi del Commissariato Sezionale di Bari San Paolo. 

Partiamo dal presupposto che detto Commissariato ha sotto la sua competenza quartieri popolosi e connotati da un alto tasso di criminalità: San Paolo, Enziteto, S. Spirito, Palese e Stanic; quartieri che contano una popolazione che supera in totale i 130 000 abitanti. 

I dati numerici di questo Commissariato sono eloquenti ed incontrovertibili nel delineare in maniera, oggettiva, gli assurdi ed improponibili carichi di lavoro a cui sono sottoposti i colleghi in servizio presso detto Ufficio che, in concreto, CONSTA DI SOLO 4 OPERATORI. 

Senza annoiare rappresentiamo che detto Ufficio ha un carico di oltre 350 fascicoli da smaltire tra misure di prevenzione e polizia giudiziaria e che quotidianamente riceve la media di due attività delegate. Inoltre, in assenza di un corpo di guardia e di un centralino specifico per il Commissariato, bisogna prestare attenzione alla ricezione del pubblico, alla ricezione dei firmatari e rispondere a tutte le chiamate in arrivo su tutti i numeri ubicati nelle varie stanze. 

La gestione del Commissariato, quindi, risulta difficile anche nel lavoro ordinario. Infatti, IN TUTTO IL 
COMMISSARIATO, SOVENTE RISULTA PRESENTE UN SOLO OPERATORE che, al fine di presenziare l’Ufficio, non può uscire per effettuare le infinite notifiche di ogni genere; non è possibile uscire per controlli, per gli accertamenti, per le informazioni, per le perquisizioni, per tutte attività delegate dalle più svariate Procure di ogni regione d’Italia e tutto il lavoro si accumula. Non è possibile dare esecuzione a deleghe di indagine, sfratti, attività d’urgenza quali arresti, liberazioni, “Codici Rossi” e tutta una serie di attività che prevedono un impegno lavorativo non indifferente già per un Commissariato a pieno organico. 

Basti pensare che sono rimasti effettivi, a prestare servizio presso il Commissariato San Paolo, solo 7 operatori di cui tre impiegabili presso il Posto Fisso di Polizia dell’Ospedale San Paolo, per disposizione del Questore; tre a cui sottrarre un operatore aggregato presso l’Ufficio PASI della Questura di Bari. Come se non bastasse, la locale Questura richiede l’impiego settimanale di 3 poliziotti per esigenze di ordine pubblico proprie dell’Ufficio Immigrazione e di 1 operatore per O.P. di varia natura. 

E’ di tutta evidenza che lo stress a cui sono quotidianamente esposti i nostri colleghi raggiunge livelli impensabili ed indegni oltre che palesemente difformi dalla normativa di settore. 

Il d.lgs. 81/08 e successive integrazioni fornisce riferimenti precisi per lo stress da lavoro-correlato che all’art. 28 (Oggetto della valutazione dei rischi) recita: “1. La valutazione… deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004………” e “1-bis. La valutazione dello stress lavoro-correlato di cui al comma 1 è effettuata nel rispetto delle indicazioni di cui all’articolo 6, comma 8, lettera m quater)….” 

Egregio Capo Le domandiamo se sia corretto che il personale del Commissariato San Paolo di Bari debba lavorare in queste condizioni? 

L’esiguo numero di dipendenti, inoltre, non permette la possibilità di usufruire di un periodo  congruo di ferie nè l’alternanza con altro personale né tantomeno offre la possibilità di fruire i riposi settimanali che inevitabilmente si accumulano. Infatti, alcuni dipendenti in servizio nel Sezionale hanno ancora diversi giorni di congedo ordinario dell’anno 2022 da fruire e svariati riposi da recuperare. Tutto quanto sopra sinteticamente descritto è stato portato a conoscenza del sig. Questore di Bari in un incontro tenutosi nel febbraio u.s. con una delegazione della Segreteria Provinciale SNAP di Bari ma, nonostante le promesse di un aumento dell’organico, tutto è rimasto immutato e destinato ad un costante peggioramento delle condizioni di lavoro; anzi per premio risulta ridotto finanche il monte ore dedicato, passato da 340 ore a 120 ore. 

Il Decreto del Capo della Polizia del 28.06.2022, concernente l'Atto Ordinativo Unico Uffici Periferici del 10 agosto 2022, prevede per il Commissariato Sezionale Bari San Paolo un organico complessivo di 35 operatori. 

 Per questa O.S. SNAP non è più tollerabile questa incancrenita situazione che porta al “collasso” il  Commissariato de quo; situazione che si riverbera negativamente sia sui nostri colleghi che sui servizi resi alla collettività. 

La scrivente O.S. ritiene che, presso il Commissariato San Paolo di Bari, la sicurezza e la salute dei  lavoratori venga giornalmente “calpestata” in spregio ai colleghi che, con grande sacrificio e nonostante tutto, combattono stoicamente cercando di “portare avanti” un Ufficio che, con quell’esiguo personale, andrebbe chiuso! 

Egregio Capo, proprio Lei nel gennaio c.a. ha divulgato un’importante circolare sulla corretta applicazione del d.lgs 81/08, con la quale ha sensibilizzato tutti i Datori di Lavoro a rispettare i principi fondamentali della norma sulla sicurezza sui luoghi di lavoro… evidentemente a Bari il messaggio non è stato recepito. 

Per questa O.S. tale stato di cose va impedito, non più tollerato e contrastato nelle sedi opportune, con tutti i mezzi, ciascuno per la sua parte. I dati suesposti sono incontrovertibili e con la presente si chiede un tempestivo intervento, oltre che della Sua persona, dell’Ufficio Centrale Ispettivo quale organo di vigilanza per setacciare ogni aspetto che coinvolge la sicurezza dei nostri colleghi. Altresì si chiede, sin da ora, di informare la scrivente O.S. in merito al responsabile del procedimento amministrativo che sarà designato a seguire la questione indicata nella presente. 

In attesa di un cortese urgente riscontro, l’occasione è gradita per inviare cordiali saluti.   

   

Originale firmato agli atti.                                                                                                                 LA SEGRETERIA NAZIONALE 

 

 

condividi contenuto

Contattaci

Autore: Paolo Simone Cesario 26 aprile 2025
Il nostro plauso e gratitudine rivolto a TUTTI i colleghi impegnati a Roma. La scrivente Segreteria Nazionale SNAP, ringrazia ogni singolo uomo e donna delle diverse forze di Polizia, che in oltre 4000, hanno garantire il sereno svolgimento dell’esequie del Pontefice di Roma.
Autore: Paolo Simone Cesario 18 aprile 2025
Ma chi comanda, e chi gli fa da vice in questo Commissariato? Ma è normale che nel 2025, ove, in caso di incendio, fosse ordinata l’evacuazione, ci si trovasse innanzi ad un’uscita di sicurezza la cui porta si apre dall’esterno???
Autore: Paolo Simone Cesario 17 aprile 2025
Nella mattinata odierna una Delegazione del Sindacato Nazionale Appartenenti Polizia (SNAP) composta dal Presidente Onorario Giuseppe Di Niro, dal Segretario Generale Vicario Cesario Paolo Simone e dal Segretario Nazionale Valerio Italia, ha incontrato il Sottosegretario agli Interni Emanuele Prisco.
Autore: Paolo Simone Cesario 14 aprile 2025
Noi dello SNAP ci stiamo chiedendo se la decisione di far disputare il Derby della capitale alle ore 20.45 di domenica sia stata presa nella piena consapevolezza della pericolosità dell’evento. Gli scontri che si sono verificati a Ponte Milvio proprio prima dell’inizio della partita, potevano essere evitati? Sicuramente prevedibili….
Autore: Paolo Simone Cesario 7 aprile 2025
Sospesa la somministrazione dei pasti. Nell'anno del Giubileo, gli aggregati in divisa sono considerati “ultimi”…. Si consumeranno i pasti alla Guido Reni? Voi non sapete quello che fate. Voi non siete capaci di gestire questi colleghi. Del Giubileo si sapeva da tempo…..ma, a quanto pare a Roma, lo stanno scoprendo ora. Sapete quanto dista l’hotel in parola dalla Guido Reni?
Autore: Paolo Simone Cesario 27 marzo 2025
Durante il partecipato incontro i convenuti hanno trattato molteplici questioni e criticità della specialità, raccogliendo osservazioni e suggerimenti dei colleghi.
Autore: Paolo Simone Cesario 25 marzo 2025
L’amichevole incontro si è svolto in un clima di massima cordialità e di reciproca stima, affrontando tematiche delicate ed importanti afferenti al personale della Polizia di Stato, prima fra tutte, la delicata questione degli sfratti di Collina delle Muse.
Autore: Paolo Simone Cesario 25 marzo 2025
I fatti che hanno visto coinvolti i colleghi di Cosenza i quali cercando di identificare un soggetto risultato poi essere un giornalista, sono finiti sul programma Striscia la Notizia di stasera. Il mondo alla rovescia. Si rifiuta di esibire un documento in trasmissione, ed accusa coloro che operano in quella Questura di commettere delitti di una gravità inaudita....
Autore: Paolo Simone Cesario 21 marzo 2025
Lo scrivente Segretario Generale Nazionale SNAP, in attesa del Congresso Nazionale, ha conferito la nomina di Segretario Generale Provinciale di Siracusa all’Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Francesco LOREFICE e di Segretario Provinciale al Vice Ispettore della Polizia di Stato Giuseppe LA GUMINA
Autore: Paolo Simone Cesario 21 marzo 2025
Il sociologo che parla stasera non fa un buon servizio. Non lo ha fatto l'ex Capo della Polizia e non lo sta facendo parte della Politica. Da Presidente dello SNAP, mi assumo tutte le responsabilità di affermare che voi “non siete del mestiere”.
Autore: Paolo Simone Cesario 17 marzo 2025
Siamo indignati di fronte a quanto accaduto il 10 marzo alle ore 06,45 a Montespaccato, davanti casa di un collega finanziere; uno spiegamento di militari mai visto prima d'ora, Reparto Mobile, Digos, Commissariato Aurelio, due macchine della Polizia Municipale, insomma una scena di guerra
Autore: Paolo Simone Cesario 15 marzo 2025
L'ufficio di cui si parla, il primo in Italia, opera in una periferia, un quartiere non esattamente ideale per abituarci. Ma questo è nulla, rispetto alla struttura che ospita i nostri lavoratori e centinaia di stranieri ogni santo giorno.
Autore: Paolo Simone Cesario 13 marzo 2025
Stante alle vigenti normative, emanate appositamente in materia Sindacale, si comunica la composizione aggiornata della Segreteria di base “S.N.A.P.” presso l’Ufficio Polaria di Fiumicino.
Autore: Paolo Simone Cesario 12 marzo 2025
In data odierna una delegazione sindacale dello Snap, composta dal Segretario Nazionale Vicario dr. Paolo Simone Cesario e dal Coordinatore Nazionale Ugo Scialdone, ha incontrato il dirigente dell'ufficio personale della Questura di Caserta dr Michele Fabozzi ed il Questore di Caserta, dr Andrea Grassi.
Autore: Paolo Simone Cesario 10 marzo 2025
Pregiatissimi, come ben sapete, la nostra Organizzazione Sindacale è particolarmente impegnata nella tutela dei diritti di ogni singolo appartenente della Polizia di Stato, senza derogare ai doveri che ne conseguono, per la necessaria funzionalità dell’apparato sicurezza e la tutela dell’immagine della nostra Amministrazione e di tutti coloro che hanno il privilegio di rappresentarla.
Autore: Paolo Simone Cesario 4 marzo 2025
In data odierna una delegazione sindacale dello Snap, composta dal Segretario Nazionale Generale Vincenzo MENICUCCI, dal Segretario Nazionale Vicario Paolo Simone CESARIO, dal Segretario Nazionale Valerio ITALIA, dal Coordinatore Nazionale Scorte Domenico MARCELLO e dal Segretario Provinciale di Roma Claudio BELLANOVA, ha incontrato il dott. Verdiglione, Direttore dell' Ufficio Presidenziale della Polizia di Stato.
Autore: Paolo Simone Cesario 3 marzo 2025
La segreteria Provinciale SNAP, sempre attenta alle esigenze dei propri iscritti ed al buon andamento dell’ amministrazione, da profusione al grido di allarme raccolto dai dipendenti, per ciò che concerne la gestione “o meglio l’ ingestione” del Commissariato di P.S. Distaccato di Frascati, nell’ organizzazione dei servizi del quale, appare poter mettere bocca chiunque:
Autore: Paolo Simone Cesario 1 marzo 2025
Quando un funzionario non funziona, corrisponde ad impiegare in sala operatoria, per un intervento a cuore aperto, un “maniscalco”. Mai vista, in un Commissariato della Questura di Roma tanta frustrazione, tanta delusione e soprattutto grande nostalgia dei Dirigenti precedenti.
Autore: Paolo Simone Cesario 1 marzo 2025
Nel pomeriggio di oggi, una delegazione dei vertici nazionale dello SNAP, composta dal Segretario Generale Vicario Paolo Simone Cesario, il Segretario Nazionale Valerio Italia, il Segretario Nazionale Salvatore Leva ed il Coordinatore Nazionale Ugo Scialdone, ha incontrato l’on. Federico Rocca, importante rappresentante del consiglio capitolino......
Autore: Paolo Simone Cesario 27 febbraio 2025
In data odierna si è riunita telematicamente la segreteria nazionale che ha deliberato la nomina dell’Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Fabio LA ROSA - Segretario Generale Regionale Piemonte.
Altri post